Anche quest’anno Fontanafredda e Casa E. Mirafiore volano oltre oceano con Identità Golose, la kermesse di cucina italiana d’autore che, partita undici anni fa da Milano, continua come ogni anno a portare testimonianza di italianità prima nella Grande Mela, con Identità New York, in programma da mercoledì 30 settembre a sabato 6 ottobre, e poi sui Grandi Laghi ad Identità Chicago, martedì 6 e mercoledì 7 ottobre.
Nel suggestivo scenario di Eataly New York, al civico 200 della famosissima Fifth Avenue, e di Eataly Chicago, sulla centralissima Ohio Street, i più grandi nomi dell’altra gastronomia italiana si confronteranno con altrettanto autorevoli colleghi americani sulla lavorazione di un ingrediente nel quale si riconoscono particolarmente, dando vita ad una lezione a quattro mani incentrata su quel prodotto. Un format ormai super consolidato, quello delle “classi”, che vedrà protagonisti ad esempio Massimo Bottura, Davide Scabin, Moreno Cedroni e Ugo Alciati, chef quest’ultimo del Ristorante Guido all’interno della tenuta di Fontanafredda che esplorerà il mondo del latte in tutte le sue sfaccettature. Non mancheranno poi le cene di gala durante le quali i piatti più invitanti degli chef stellati saranno accompagnati dai grandi vini di Fontanafredda e Casa E. di Mirafiore, main sponsor della manifestazione.
L’alleanza ormai di ferro tra Fontanafredda, Casa E. di Mirafiore ed Identità Golose ha permesso e permette in ogni occasione di dare sempre maggiore evidenza a chi interpreta e valorizza le secolari tradizioni in ambito enogastronomico che caratterizzano il nostro Paese senza però viverle come gabbie. Il cibo così come il vino sono un deposito di tradizioni ma anche importanti mediatori tra culture diverse, che si aprono a innovazioni, incroci e contaminazioni. Una filosofia, questa, che Fontanafredda e Casa E. di Mirafiore hanno sposato in toto e perseguono ormai da alcuni anni con convinzione e determinazione, dando vita ad una visione dell’enologia allo stesso tempo antica e nuova, in cui l’innovazione è rappresentata dal recupero delle tradizioni del passato senza condizionamenti né mediazioni, seppur avvalendosi delle più moderne tecniche in vigna ed in cantina. Il risultato è una qualificata gamma di prodotti che richiama al mercato il rigore, il gusto e l’importanza della tradizione dei grandi vini di Langa, senza trascurare l’attenzione per le nuove tendenze e l’esplorazione di “nuovi mondi”, come ad esempio quello delle bollicine piemontesi Alta Langa.
Ma gli appuntamenti di New York e Chicago, grazie al supporto del Merano Wine Festival, saranno anche un importante momento per continuare a promuovere negli Stati Uniti “Vino Libero”, il progetto di cui Fontanafredda e Casa E. di Mirafiore sono promotrici, che nasce proprio dalla consapevolezza che i consumatori di vino di tutto il mondo sono sempre più informati, consapevoli ed attenti ai temi della sostenibilità. “Vino Libero” significa semplicemente un vino privo di tutto quanto può negativamente interferire sulle sue enormi valenze qualitative intese in senso ampio e quindi libero da concimi di sintesi, dagli erbicidi, dai troppi solfiti, ma anche dai packaging inquinanti, dagli eccessi di burocrazia, dalle mode effimere ed inutili.
Una nuova filosofia imprenditoriale attenta a salvaguardare la biodiversità dell’agroecosistema e che vuole promuovere il rispetto per la natura, la valorizzazione della stagionalità dei prodotti, la tutela della salute del consumatore, ricercando e sviluppando nuovi modelli di produzione e di consumo più sostenibili. Perché, soprattutto nel mondo del vino, quello che è sano e buono, pulito e giusto, lo è per tutte le culture del mondo!
L'articolo Fontanafredda e Mirafiore ad Identità New York e Chicago 2015 sembra essere il primo su Fontanafredda - Serralunga d'Alba.